Invio dati spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria: dal 2025 invio con cadenza annuale
Dal 2025 l’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS diventa annuale: scadenza unica ancora da stabilire con decreto MEF, con tutte le altre regole invariate.
In breve
- Dal 2025 i dati spese sanitarie si trasmettono al Sistema TS con cadenza annuale.
- Viene superata la precedente scadenza semestrale (30 settembre e 31 gennaio).
- La nuova scadenza sarà fissata con successivo decreto del MEF.
- Restano valide regole su soggetti obbligati, pagamenti tracciati e opposizione dei pazienti.
- Nessun impatto sulla dichiarazione precompilata, che resta disponibile dal 30 aprile.
Cadenza annuale dal 2025. Con il D.Lgs. 81/2025 cambia la periodicità dell’invio dei dati sanitari al Sistema TS. Non più due scadenze semestrali (30 settembre e 31 gennaio), ma un’unica scadenza annuale, che sarà individuata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con apposito decreto.
Cosa resta invariato. Non cambia l’elenco dei soggetti obbligati: medici, odontoiatri, psicologi, fisioterapisti e strutture sanitarie devono continuare a inviare i dati. Resta fondamentale la tracciabilità dei pagamenti, condizione necessaria affinché le spese possano essere detratte dai pazienti. La normativa conferma anche la possibilità per i pazienti di opporsi all’invio dei propri dati: l’opposizione deve essere esplicita, mentre in assenza di comunicazione il dato va trasmesso al Sistema TS.
Nessu impatto sulla precompilata. Il cambiamento riguarda solo la frequenza di trasmissione. La dichiarazione dei redditi precompilata sarà messa a disposizione dei contribuenti come sempre a partire dal 30 aprile, senza modifiche nei tempi o nelle modalità.
In attesa del Decreto MEF. Per il 2025 la scadenza unica non è ancora stata fissata. È quindi importante continuare a raccogliere e conservare correttamente i dati relativi alle spese sanitarie, così da essere pronti alla trasmissione.
Ritorno alle origini. La nuova disposizione di invio annuale non fa altro che ripristinare un ritorno alle originarie disposizioni, invariate fino al 2021. Proprio nel 2021, era stato previsto inizialmente un invio mensile (vedi l’articolo “Dal 2021 invio mensile delle spese sanitarie al Sistema TS” del 6 Novembre 2020), poi razionalizzato in un invio semestrale (vedi l’articolo “Ufficiale l’invio semestrale delle spese sanitarie al Sistema TS per il 2021” del 14 Febbraio 2021). Considerato l’utilizzo annuale che viene fatto dei dati al fine del loro inserimento in dichiarazione precompilata, l’invio annuale appare quello che meglio razionalizza gli sforzi dei contribuenti.
Articoli recenti
- Invio dati spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria: dal 2025 invio con cadenza annuale
- Contenuto delle fatture di collaborazione tra professionisti sanitari: chiarimenti e cautele
- Divieto definitivo di fattura elettronica per le prestazioni sanitarie B2C
- Prestazioni di medicina e chirurgia estetica soggette a IVA dal 2024
- L’Agenzia chiarisce l’applicazione della Flat Tax Incrementale
Hai bisogno di un preventivo su misura?
Chiamaci, scrivici un messaggio, un’email o anche via WhatsApp,
oppure lascia il tuo numero di telefono per essere ricontattato, senza impegno!