Invio semestrale delle spese sanitarie al Sistema TS anche per il 2022
Il Decreto MEF 02/02/2022 ha confermato l’invio semestrale delle spese sanitarie al Sistema TS anche per il 2022. Rimandato al 2023 l’invio mensile.
In breve
- Novità previste dal Decreto MEF 02/02/2022
- Scongiurato l’invio mensile delle spese sanitarie per il 2022
- Le modalità di invio saranno identiche a quelle degli anni precedenti
- L’invio per il 2022 sarà semestrale
- Dal 2023, i dati andranno inviati con cadenza mensile
Il Decreto del MEF stabilisce invio semestrale. Il 02.02.2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze del che ufficializza il rinvio della comunicazione dei dati delle spese sanitarie con cadenza mensile al 2023 (clicca qui per il provvedimento del MEF). Il provvedimento del MEF stabilisce inoltre un invio semestrale per i dati delle spese sanitarie del 2022.
Regole per l’invio semestrale. Il provvedimento del MEF prevede che la trasmissione dei dati al Sistema TS per l’anno 2022 sia effettuata:
- entro il 30 settembre 2022, per le spese sostenute nel primo semestre 2022;
- entro il 31 gennaio 2023, per le spese sostenute nel secondo semestre 2022.
In sostanza, l’adempimento, per il 2022 avrà cadenza semestrale come nel 2021, per diventare mensile a partire dal gennaio 2023.
Rimane fondamentale, come per il 2021, acquisire l’eventuale dissenso del paziente all’invio e la modalità di pagamento tracciata o non tracciata (vedi l’articolo “Nuove regole per l’invio delle spese sanitarie al Sistema TS” del 29.10.2020).
Invio mensile dal 2023. Il Decreto MEF stabilisce anche che dal 2023 l’invio dei dati al Sistema TS dovrà avere cadenza mensile. Permangono tutti i dubbi circa le modalità di trasmissione, i dati da trasmettere e l’utilità di un adempimento mensile (per medici, odontoiatri e professionisti sanitari), quando la fruizione da parte del cittadino nella dichiarazione dei redditi precompilata è annuale (vedi l’articolo “Dal 2021 invio mensile delle spese sanitarie al Sistema TS” del 05.11.2020).
Articoli recenti
- Società tra Professionisti (STP) e regime forfettario per i soci
- Divieto di fattura elettronica per prestazioni sanitarie anche nel 2023
- Omessa comunicazione Sistema TS: sanzioni e ravvedimento
- Aperte le domande per indennità 200 euro per professionisti
- Imposta di bollo su fatture elettroniche e cartacee nel settore sanitario
Hai bisogno di un preventivo su misura?
Chiamaci, scrivici un messaggio, un’email o anche via WhatsApp,
oppure lascia il tuo numero di telefono per essere ricontattato, senza impegno!