Contributo di 2.500 euro della Regione Toscana per formazione imprenditori
Scade il 15 novembre 2020 il bando tramite cui gli imprenditori toscani possono richiedere voucher fino a 2.500 euro tesi a sviluppare, rafforzare e aggiornare le loro competenze nell’ambito dell’industria 4.0.
In breve
- È possibile richiedere fino a 3 voucher formativi per un massimo di 2.500 euro cadauno
- Possono accedere al contributo amministratori, membri del CdA, imprenditori, soci di cooperative
- Le tematiche oggetto di contributo sono quelle relative a Industria 4.0
- I corsi possono essere erogati da Università o Enti accreditati dalla Regione Toscana
- La domanda può essere presentata online e la prossima scadenza è il 15 novembre 2020
La Regione Toscana ha stanziato un budget di 1.213.603,92 euro per l’assegnazione di voucher formativi per imprenditori nell’ambito delle tematiche di Industria 4.0 (clicca qui per accedere alla pagina del contributo direttamente sul sito della Regione Toscana). Oltre alle risorse già stanziate su fondi POR-FSE 2014-2020 e fondi regionali, sono previste risorse aggiuntive per oltre 700.000 euro dal Fondo sviluppo e coesione.
Ogni destinatario può beneficiare al massimo di 3 voucher, fino ad un massimo di euro 2.500 cadauno. In maniera analoga, per i professionisti è previsto un voucher fino a 2.000 euro (vedi l’articolo “Contributo di 2.000 euro della Regione Toscana per formazione professionisti” del 20.10.2020).
Le domande possono essere presentate online con scadenza bimestrale (clicca qui per accedere alla pagina di presentazione della domanda). La prossima scadenza è prevista per il 15 novembre 2020.
Per richiedere il voucher formativo, possono fare domanda i seguenti soggetti:
- gli amministratori unici di aziende
- gli imprenditori e i loro coadiuvanti
- i componenti dei consigli di amministrazione con compiti gestionali
- i soci di cooperative.
I soggetti sopra elencati devono anche rispettare i seguenti requisiti:
- essere residenti in un comune della Toscana
- avere cittadinanza italiana o di Paesi facenti parte dell’Unione europea
- aver compiuto i 18 anni di età e non superare i 65 anni di età.
Per essere finanziabili, i corsi devono avere ad oggetto tematiche legate ad Industria 4.0 e precisamente:
- acquisizione di conoscenze utili a sviluppare investimenti in innovazione, digitalizzazione dei processi produttivi, economia circolare, sviluppo equo e sostenibile, green economy e cybersecurity;
- sfruttamento delle potenzialità delle nuove tecnologie e promozione dello sviluppo di sistemi produttivi meno energivori e inquinanti;
- percorsi di innovazione tecnologica e, in modo complementare e integrato con questi, percorsi di innovazione organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business che consentano di cogliere le opportunità di crescita aziendale e professionale;
- adozione, in modo parallelo ai processi di innovazione tecnologica sostenuti, di nuovi modelli di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane – quali il lavoro agile – come strumenti in grado di accompagnare, favorire e accrescere i processi di innovazione e, al tempo stesso, la partecipazione e il benessere dei lavoratori.
Le tematiche sopra riportate possono essere apprese all’interno dei seguenti percorsi formativi:
- Corsi di formazione e di aggiornamento professionale anche in modalità e-learning
- Master di I e II livello in Italia e all’estero anche in modalità e-learning erogati da:
Nel bando sono dettagliati ulteriori vincoli dei percorsi formativi, nonché gli enti considerati validi ai fini dell’erogazione.
Articoli recenti
- Società tra Professionisti (STP) e regime forfettario per i soci
- Divieto di fattura elettronica per prestazioni sanitarie anche nel 2023
- Omessa comunicazione Sistema TS: sanzioni e ravvedimento
- Aperte le domande per indennità 200 euro per professionisti
- Imposta di bollo su fatture elettroniche e cartacee nel settore sanitario
Hai bisogno di un preventivo su misura?
Chiamaci, scrivici un messaggio, un’email o anche via WhatsApp,
oppure lascia il tuo numero di telefono per essere ricontattato, senza impegno!