fbpx

Currently browsing: Fisco

Come si effettua la valutazione dello Studio medico-odontoiatrico?

L’articolo analizza la valutazione dello Studio medico-odontoiatrico, con particolare focus sull’operazione di acquisto. Vengono presi in considerazione aspetti qualitativi, quantitativi, fiscali ed amministrativi. I punti sollevati devono essere affrontati insieme ad un commercialista specializzato nel settore sanitario. Molti punti possono essere approfonditi anche per il miglioramento interno e non solo in fase di acquisto.

Leggi tutto

Contributo di 2.500 euro da Regione Toscana a bar, ristoranti e discoteche

È possibile richiedere un contributo a fondo perduto pari a 2.500 euro. Possono accedere al contributo professionisti, micro, piccole e medie imprese. Il richiedente deve operare nel settore ATECO 56 oppure 93.29.10. Si deve dimostrare un calo del fatturato e dei corrispettivi di almeno il 40% nel periodo 1 gennaio 2020 al 30 novembre 2020 rispetto al medesimo periodo del 2019. La domanda può essere presentata entro il 25 gennaio 2021.

Leggi tutto

Credito di imposta canoni di locazione per Ottobre, Novembre e Dicembre

Previsto per attività totalmente chiuse dall’articolo 8 D.L. 137/2020 (Decreto Ristori). Ampliato per attività con domicilio in zona rossa dall’articolo 4 D.L. 149/2020 (Decreto Ristori bis). Le attività sono specificamente individuate tramite codice ATECO da due elenchi distinti. Il credito d’imposta è pari al 60% del canone di locazione ad uso non abitativo dei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2020. È necessario verificare la riduzione del fatturato di almeno il 50% rispetto al medesimo mese del periodo d’imposta precedente.

Leggi tutto

SRL odontoiatrica e SRL medica: come valutare la convenienza?

È possibile trasformare la propria attività oppure costituire una SRL odontoiatrica o medica. Gestire l’attività medica e odontoiatrica sotto forma di SRL richiede una valutazione di convenienza. Si devono ponderare molti aspetti, tra cui l’eventuale risparmio fiscale e contributivo, ma anche i maggiori costi di gestione. Non sempre è conveniente la forma della SRL odontoiatrica e medica. La valutazione di convenienza deve essere fatta insieme ad un commercialista specializzato nel settore sanitario.

Leggi tutto

Contributo a fondo perduto per attività chiuse dal Decreto Ristori

Previsto dall’articolo 1 D.L. 137/2020 (Decreto Ristori). Ampliato dall’articolo 1 D.L. 154/2020 (Decreto Ristori bis). Possono accedere al contributo tutte le attività chiuse a prescindere dalla zona di rischio in cui sono esercitate. Le attività sono specificamente individuate tramite codice ATECO. Contributo variabile tra 100% e 400% di quanto già ricevuto con il primo contributo a fondo perduto .

Leggi tutto

Dal 18 novembre via al contributo fondo perduto per centri storici

Previsto dall’articolo 59 D.L. 104/2020 (Decreto Agosto). Contributo spettante solo per attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte in alcuni centri storici individuati dalla normativa. Deve essere registrato nel giugno 2020 un calo del fatturato superiore al 33% rispetto al fatturato di giugno 2019. Contributo variabile tra 5% e 15% sulla base del fatturato. Domande aperte dal 18 novembre 2020 al 14 gennaio 2021.

Leggi tutto

Dal 2021 invio mensile delle spese sanitarie al Sistema TS

Ulteriore novità prevista dal Decreto MEF 19/10/2020. Dal 2021, i dati andranno inviati con cadenza mensile. L’invio dovrà essere effettuato entro la fine del mese successivo all’emissione del documento. Si dovranno indicare le modalità di pagamento delle spese sanitarie e veterinarie. Il nuovo adempimento costituirà (purtroppo) un ulteriore costo di produzione dell’informazione per gli operatori del settore sanitario

Leggi tutto

Nuove regole per l’invio delle spese sanitarie al Sistema TS

Secondo le novità previste dal Decreto MEF 19/10/2020, si dovranno indicare nella trasmissione dei dati le modalità di pagamento delle spese sanitarie e veterinarie. Fanno eccezione medicinali, dispositivi medici, prestazioni fruite anche in convenzione presso il Servizio Sanitario Nazionale. Le novità sono valide a partire dal 2020 e dovranno essere applicate nella spedizione dei dati che scade il 31 gennaio 2021. Dal 2021, i dati andranno inviati con cadenza mensile.

Leggi tutto

Rinvio acconto delle imposte al 30 aprile 2021 per riduzione del fatturato

Previsto dall’art. 98 del D.L. 104/2020 (Decreto Agosto), convertito in Legge 126/2020. È possibile rimandare l’acconto delle imposte con scadenza 30.11.2020 al 30.04.2021. Il rinvio può essere effettuato solo in caso di calo del fatturato nel primo semestre 2020 superiore al 33% rispetto allo stesso periodo del 2019. La normativa si applica a tutti i soggetti per cui sono stati approvati gli ISA. Rientrano nel rinvio anche i contribuenti in regime forfettario.

Leggi tutto

Hai bisogno di una consulenza su misura?

Lo Studio Mazzi & Partners può fornirti risposte a qualsiasi quesito o problema, in tempi rapidi e con la massima serietà e professionalità, garantite da oltre 40 anni di esperienza nel settore. Chiamaci o scrivici, potremo fissare un incontro nei nostri uffici, oppure una telefonata anche via Skype, senza impegno. I nostri uffici sono a Firenze, in Via G. La Pira 21, siamo aperti dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 17.