fbpx

Currently browsing: Fisco

L’Ordine dei Medici di Firenze sollecita l’obbligo di comunicare la PEC

Previsto dall’art. 37 D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni). I professionisti devono comunicare la PEC al proprio Ordine; OMCEO di Firenze ha già sollecitato i propri iscritti. Tutti i professionisti dello studio associato devono comunicare la PEC all’Ordine. È possibile munirsi di una PEC gratuita attraverso una convenzione tra OMCEO di Firenze e Aruba. Le sanzioni per mancata comunicazione arrivano fino a 2.064 euro.

Leggi tutto

Credito del 30% su commissioni POS pagate da imprese e professionisti

Previsto dall’art. 22 D.L. 124/2019. Credito pari al 30% delle commissioni POS per transazioni verso consumatori finali. È necessario aver conseguito nell’anno precedente ricavi o compensi inferiori ad euro 400.000. Il credito può essere fruito esclusivamente in compensazione con modello F24 tramite il codice 6916. Gli istituti di credito devono rendicontare le commissioni pagate, ma vi sono alcune incongruenze.

Leggi tutto

Nuove sanzioni per imprese e professionisti senza PEC

Previsto dall’art. 37 D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni). Tutte le imprese devono comunicare la PEC al registro delle imprese entro il 1 ottobre 2020. I professionisti devono controllare il dato presso il proprio ordine professionale. In caso di non funzionamento della PEC, la Camera di Commercio può attribuire un domicilio digitale tramite procedura di ufficio. Le sanzioni per mancata comunicazione arrivano fino a 2.064 euro.

Leggi tutto

Lo studio associato restituisce il contributo a fondo perduto senza sanzioni

La Circolare 25E del 20.08.2020 dell’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimento in tema di contributo a fondo perduto. Non si applicano sanzioni se la rinuncia è effettuata prima dell’accreditamento sul conto corrente del contribuente. La non applicabilità delle sanzioni è estesa al soggetto richiedente che abbia conosciuto di non rientrare nell’ambito soggettivo solo a seguito della Circolare 22E del 21.07.2020. Esplicito riferimento al caso di studi associati. Restituzione spontanea tramite codici tributo 8077 per il capitale e 8078 per gli interessi.

Leggi tutto

Credito di imposta per spese di sanificazione pari al 15,6423%

Credito di imposta previsto dall’articoli 125 del D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio). L’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento che stabilisce la percentuale agevolabile. Il credito può essere fruito sul 15,6423% delle spese già comunicate all’Agenzia delle Entrate entro il 07.09.2020 ed è già visibile sul cassetto fiscale del contribuente. È possibile utilizzare il credito in compensazione nei modelli F24 attraverso il codice tributo 6917.

Leggi tutto

Credito per canoni di locazione senza riduzione del fatturato in molti comuni della Toscana

Previsto dall’art. 28, D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio), come convertito dalla Legge 77/2020. Bonus fruibile senza riduzione del fatturato per attività svolte in Comuni affetti da eventi calamitosi. La Regione Toscana ha pubblicato una lista di Comuni. Le attività svolte in tali Comuni possono fruire del bonus per marzo, aprile, maggio e giugno 2020. Il bonus è pari al 60% del canone di locazione ed è fruibile in compensazione nel modello F24.

Leggi tutto

Bonus affitti prorogato anche per Giugno

Previsto dall’art. 77, D.L. 104/2020 (Decreto Agosto), si tratta di una proroga del credito previsto dall’art. 28, D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio). Spetta ad esercenti attività d’impresa, arte o professione, nonché agli Enti non commerciali. Il bonus è concesso solo in caso di riduzione del fatturato superiore al 50% rispetto allo stesso mese del 2019 ed è pari al 60% del canone di locazione. Il bonus può essere fuito in compensazione nel modello F24 oppure ceduto a terzi.

Leggi tutto

Nuovo rinvio per i versamenti tributari per i titolari di partita IVA

L’ulteriore rinvio è previsto dal D.L. 104/2020 (Decreto Agosto). Sono agevolabili tutti i versamenti già sospesi dai precedenti decreti. Il 50% dei versamenti sospesi deve essere corrisposto entro il 16 settembre 2020, mentre il restante 50% deve essere versato entro il 16 gennaio 2020. Possibilità di rateizzare i versamenti fino a 24 rate.

Leggi tutto

Negato il contributo a fondo perduto a professionisti e studi associati

Il contributo a fondo perduto è previsto dall’art. 25 del D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio). Sono pervenuti chiarimenti contenuti nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate 22E del 21.07.2020. Espressa esclusione di professionisti iscritti a casse di previdenza private. Esclusione estesa anche ai professionisti aggregati in forma di studio associato.

Leggi tutto

Credito di imposta per spese di sanificazione e adeguamento locali

Credito di imposta previsto dagli articoli 120 e 125 del D.L. 34/2020 (Decreto Rilancio). Il credito di cui all’articolo 120 spetta solo ad alcune categorie di soggetti, mentre il credito di cui all’articolo 125 spetta a qualunque soggetto titolare di partita IVA. È necessario presentare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate ed il bonus previsto è pari al 60% delle spese sostenute, nei limiti di spesa previsti dal Governo.

Leggi tutto

Hai bisogno di una consulenza su misura?

Lo Studio Mazzi & Partners può fornirti risposte a qualsiasi quesito o problema, in tempi rapidi e con la massima serietà e professionalità, garantite da oltre 40 anni di esperienza nel settore. Chiamaci o scrivici, potremo fissare un incontro nei nostri uffici, oppure una telefonata anche via Skype, senza impegno. I nostri uffici sono a Firenze, in Via G. La Pira 21, siamo aperti dal Lunedì al Venerdì, dalle 9 alle 17.